Da Pavia una torta molto speciale
Profumata, deliziosa e irresistibile nella sua semplicità, non avrà le diverse consistenze d'altre meravigliose torte, ma è lo stesso ottima così. Ve la consiglio a merenda, con un tè caldo è ideale.
Questa torta ideata nel 1878 dal pasticcere pavese Enrico Vigoni mi conquistò al primo assaggio: è di una leggerezza unica, senza la aggiunta di lievito e si può conservare perfettamente per più giorni.
Una torta d’autore che è stata premiata nella esposizione internazionale di Milano del 1906. Provatela anche voi, sicuramente ne rimarrete entusiasti e fareste contenti tutti.
Io ho scelto di aromatizarla anche con il Maraschino ma la ricetta originale prevede l’uso della vaniglia.
g 200 di burro (e qualche noce in più)
g 200 di zucchero a velo
g 100 di fecola di patate o mais
g 100 di farina 00
2 uova + due tuorli
10 ml di maraschino
un limone
sale
Misurare gli ingredienti e lasciare il burro fuori dal frigo in modo che diventi abbastanza morbido.
Cominciare montando il burro, per farlo diventare una crema, poi aggiungere lo zucchero in due momenti, deve diventare un impasto omogeneo, cremoso e spumoso. Sbattere le uova, tenute a temperatura ambiente e unite due cucchiai alla volta al composto per incorporale bene.
Procedette con molta calma e usando lo sbattitore o planetaria a bassa velocità, continuate così fino alla fine (questa parte è molto importante, le uova devono essere ben assorbite) io impiego 10 minuti circa.
Subito dopo, aggiungere il maraschino, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone, mescolate leggermente ancora e unite per ultimo le farina e fecola setacciate.
Mescolate il tutto con una spatola flessibile dal basso verso al alto, con movimenti precisi ma delicati.
Prendete lo stampo scelto, io uso una tortiera da 24 cm, ma si avete una da 22 sarebbe meglio.
Imburrare con la noce di burro la tortiera, infarinatela, levate poi l'eccesso di farina. Versate così l'impasto preparato, levigate bene e infornate subito.
Cuocere a 170 ℃, nel forno già caldo, por 40-45 minuti. Una volta cotta e raffreddata, spolveratela per bene con altro zucchero a velo.
Que ricaaaaa y fácil que se ve!!! vengo a tomar el té contigo para probarla!!!!! hermosa tu taza de té y ni decir que tus fotos están lindas como siempre!!! un caro saluto
RispondiEliminaSerás bienvenida, gracias por los elogios :-)
Elimina